

Donne e giornalismo sportivo: più gambe che cervello?
È proprio di questi giorni una nuova polemica su un tema, in realtà, vecchio, vecchissimo. Mi riferisco alle donne nel giornalismo sportivo. Che la presenza femminile sia diventata una abitudine negli studi e sugli schermi televisivi non significa che l’obiettivo … Continua a leggere Donne e giornalismo sportivo: più gambe che cervello?

Donne e denaro: educazione finanziaria ed empowerment
Il rapporto tra le donne e il denaro è da sempre problematico.Quando ho iniziato a realizzare l’importanza del denaro nella società e nella sfera familiare eravamo nel primo decennio del duemila. Da un momento all’altro mia madre perse il lavoro … Continua a leggere Donne e denaro: educazione finanziaria ed empowerment

Green pass: mentre l’Italia protesta la Danimarca si vaccina (e lo elimina)
La pandemia, lo sappiamo, ha colpito tutti, chi più chi meno gravemente. L’Italia, suo malgrado, ha pagato un caro prezzo – non c’è bisogno di ricordare le immagini simbolo del 2020 – eppure le proteste per la presunta mancanza di … Continua a leggere Green pass: mentre l’Italia protesta la Danimarca si vaccina (e lo elimina)

Le “Pick Me Girl”: tra validazione maschile e misoginia interiorizzata
Da qualche mese spopola su TikTok e su Instagram i video parodia delle cosiddette “Pick Me Girls”.In italiano si potrebbe tradurre con le ragazze “scegli me” e sono quelle ragazze che, per impressionare un ragazzo o un uomo, dicono cose … Continua a leggere Le “Pick Me Girl”: tra validazione maschile e misoginia interiorizzata

L’avvocato degli innocenti, un uomo contro il sistema giudiziario americano
Le brutture di un sistema giudiziario pieno di giustizie: è questo il racconto di John Grisham nel suo libro “L’avvocato degli innocenti”. Un romanzo che porta il lettore nel cuore del sistema giudiziario statunitense con tutte le sue brutture. Come … Continua a leggere L’avvocato degli innocenti, un uomo contro il sistema giudiziario americano

Benessere psicologico, quando lo sport va oltre i risultati agonistici
Finora potremmo riassumere i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 come un misto di gioia e rammarico. Le polemiche, si sa, sono il sale della comunicazione moderna e non hanno risparmiato la rassegna a cinque cerchi, tra pochi ori e troppi … Continua a leggere Benessere psicologico, quando lo sport va oltre i risultati agonistici

Emotional labor: il lavoro extra delle donne nelle relazioni sentimentali
Sono ancora impegnata nella lettura di Io odio gli uomini di Pauline Harmange. La settimana scorsa, infatti, abbiamo parlato della “misandria” e di come la rabbia delle donne venga tutt’ora silenziata e utilizzata come arma a doppio taglio.Ma Pauline Harmange, … Continua a leggere Emotional labor: il lavoro extra delle donne nelle relazioni sentimentali

Donne che odiano gli uomini: la rabbia legittima e i tentativi di silenziamento
Quando, qualche mese fa, uscì il pamphlet di Pauline Harmange Odio gli uomini (edito Garzanti) gli astiosi e gli hater non hanno neanche fatto in tempo a leggere la prima pagina.Il titolo, per loro, era assolutamente ingiustificabile e, come tale, … Continua a leggere Donne che odiano gli uomini: la rabbia legittima e i tentativi di silenziamento

Olimpiadi Tokyo 2020 ai blocchi di partenza ma con tante incertezze
Olimpiadi sì? Olimpiadi no? A poche ore dall’apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Tokyo 2020 le incertezze sulla reale possibilità che questi ultimi si disputino rimangono elevate. La cerimonia in programmata per venerdì 23 luglio scricchiola sotto il peso dei contagi … Continua a leggere Olimpiadi Tokyo 2020 ai blocchi di partenza ma con tante incertezze

Femminismo e classismo: lotta senza coscienza del privilegio non esiste
Lo spiacevole “incidente” che settimana scorsa ha coinvolto Imen Jane e Francesca Mapelli ha sollevato molte problematiche che risiedono nella mentalità “social” e dell’ispirational porn che li domina. Di una di queste problematiche su Woman Gaze(tte) ne abbiamo parlato venerdì … Continua a leggere Femminismo e classismo: lotta senza coscienza del privilegio non esiste

Il pregiudizio di sopravvivenza: l’eccezione che diventa la regola
La filosofia di vita che negli ultimi anni ha imperversato sui social, proprio grazie alla necessità di semplificare abbastanza la realtà e la vita, per farla rientrare in pochi caratteri e in una foto, è quella della good vibes only. … Continua a leggere Il pregiudizio di sopravvivenza: l’eccezione che diventa la regola

Il buio oltre la siepe, tra editoria e cinematografia per i diritti civili
Di ingiustizie ne è pieno il mondo ed Harper Lee, ne Il buio oltre la siepe, racconta proprio un caso di ingiustizia. Con ogni probabilità stiamo parlando di uno dei libri più celebri della letteratura angloamericana, quel libro che una … Continua a leggere Il buio oltre la siepe, tra editoria e cinematografia per i diritti civili