(Video) – Per questa puntata di Fuori dal gregge, io e Giandomenico Tiseo ci siamo occupati di Università. Quali le sfide che questa istituzione si è trovata ad affrontare nei mesi scorsi e che deve ancora affrontare in quelli a venire? Ospite di puntata, Gaetano Bruno Ronsivalle, amministrazione unico presso Wemole, impresa che realizza soluzioni di digital learning innovative, e docente a contratto presso l’Università degli studi di Verona dove insegna “Tecnologie informatiche e multimediali” nei corsi di Laurea in “Scienze Psicologiche per la formazione” e “Scienze dell’educazione” all’interno del dipartimento di scienze umane. Con lui abbiamo riflettuto sulle trasformazioni che l’emergenza provocata dal coronavirus ha apportato all’insegnamento universitario. Non parliamo solo dell’introduzione e/o implementazione di strumenti digitali in grado di assicurare la didattica a distanza. Riprogettare l’insegnamento, alla luce del massiccio utilizzo di questi canali, non è stato semplice.
Le ripercussioni sul mondo universitario
C’è il tema della valutazione, che secondo il professor Ronsivalle, ha avuto una forte valenza formativa. Il rapporto docente-studente non è stato l’unico a risentire della situazione emergenziale. Anche il corpo accademico, così come quello amministrativo hanno dovuto rivedere procedure per assicurare la fruizione dei servizi. Non secondario il tema della ricerca. Come proseguire i propri studi se si è impossibilitati ad accedere alle strutture preposte alla ricerca, come i laboratori? Ma ci siamo posti delle domande anche in merito alle sfide e alle provocazioni che altre realtà stanno lanciando all’istituzione universitaria: primo fra tutti Google con i suoi corsi universitari della durata di sei mesi. Che peso ha la formazione universitaria nella ricerca del lavoro? Davvero è diventata obsoleta a favore di competenze sviluppate, invece, sul campo? Questo e molto altro nella puntata di oggi di Fuori dal gregge!
(Video) – Università e digital learning: cosa cambia nell’era covid?
Immagine di copertina Foto di Nikolay Georgiev da Pixabay.
Lascia un commento