Sale l’aumento dell’attenzione degli italiani nei confronti dello spreco alimentare ma per chi ha un’attività di ristorazione o vende generi alimentari la questione rimane aperta. L’app Too Good To Go, può rappresentare un valido aiuto, soprattutto in tempi duri come questo 2020. Stando al Rapporto Waste Watcher 2020, nel 2019 è calato lo spreco alimentare in famiglia che si attesta sui € 4,9 settimanali per nucleo familiare. Quindi un dato nazionale di circa 6,5 miliardi € considerando l’insieme delle famiglie italiane. Un dato esorbitante ma in calo, come dicevo. Un risparmio, rispetto al rapporto 2019 del 25%, assolutamente incoraggiante.
Sommando il costo dello spreco nelle case a quello della filiera produzione/distribuzione – oltre € 3miliardi 293 milioni – arriviamo a un costo complessivo di poco meno di 10 miliardi € per lo spreco annuale in Italia, dati 2020. Il “risparmio” 2020 si attesta dunque su 1 miliardo e mezzo di euro, conquistato quasi completamente nelle case degli italiani.
Sottosegretaria al Ministero della Salute Sandra Zampa
Too Good To Go, non solo sinonimo di anti-spreco ma anche di risparmio
I dati mostrati poc’anzi testimoniano la crescita di sensibilità degli italiani nei confronti della tematica. E’ all’interno di questo crocevia, che unisce lotta allo spreco alimentare e risparmio per il nostro portafogli, che nasce l’app Too Good To Go. Nata in Danimarca nel 2015, ad oggi si è diffusa in una decina di Paesi europei, tra cui anche l’Italia. Nel nostro Paese, stando ai dati del sito Too Good To go, attualmente la rete conta
7.486 negozi che combattono insieme gli sprechi alimentari, salvando fino ad oggi oltre 1.309.516 pasti!
Il sistema è molto semplice e pensato per ristoratori, albergatori, supermercati (piccoli e grandi) e piccole attività commerciali che hanno a che fare con il cibo ad alta deperibilità. Stando sempre al sito ufficiale l’idea sarebbe venuta per caso.
Un giorno, alla fine di un buffet, abbiamo visto che un sacco di cibo buonissimo e ancora fresco veniva gettato via… Ecco allora che è nata l’idea di creare Too Good To Go!
Con questa app l’attività, una volta effettuata l’iscrizione, può mettere a disposizione degli utenti i suoi invenduti.
Vantaggi di usare l’app Too Good To Go
Al di là dei buoni propositi, ci sono alcuni punti critici posti in luce dai consumatori e che è bene non trascurare. Alcuni utenti hanno, infatti, lamentato l‘atteggiamento da furbetti delle attività commerciali. Non è raro leggere le lamentele di chi si è ritrovato nella propria box, prodotti già scaduti o in scadenza quel giorno ma non più buoni. Alcuni si sono visti annullare l’ordine da un momento all’altro senza spiegazione. In più il servizio clienti Too Good To go risulta poco reattivo. Altri, ritengono che la partecipazione delle grandi catene di distribuzione sia determinata dall’obbligo di rispettare i proclami anti-spreco della propria azienda. Peccato non siano obbligati a offrire una box con prodotti di qualità.
In realtà, il vero problema sembra essere la mancanza di vigilanza sulla bontà dell’operato delle attività commerciali. Senza verifiche ciascuno si sente in diritto di poter agire come meglio crede. In barba alla comune decenza. Una volta incappati nella fregatura difficilmente il cliente tornerà a comprare in quell’attività ma il denaro speso per la box ormai è perso. Quello che gli utenti auspicano è che si possa implementare la sezione recensioni dell’app così da favorire la trasparenza.
Oltre le ombre c’è la luce
I punti deboli elencati nel paragrafo precedente non vogliono sminuire l’utilità di questo sistema. Tuttalpiù sono importanti affinché commercianti e consumatori siano consapevoli delle problematiche legate all’utilizzo dell’app. E’ innegabile, infatti, l’importanza del gesto che sta alla base di Too Good To go: evitare gli sprechi. Se fatto bene, nel rispetto dell’intelligenza del consumatore, questo metodo permette di risparmiare molto da ambo le parti. Il venditore può evitare di cestinare merce e quindi soldi; allo stesso tempo il consumatore che acquista giorno per giorno, può approfittare di ottime offerte e risparmiare.
In più, non è da trascurare l’aspetto della fidelizzazione del cliente soddisfatto che saprà di poter sempre contare sulla serietà e la bontà dei prodotti acquistati in un determinato negozio. Come in tutte le cose, sta alle persone utilizzare bene gli strumenti che si hanno a disposizione. In questi momenti di difficoltà economica, Too Good To Go può rappresentate un’occasione imperdibile sia per le piccole attività, sia per le famiglie. Insomma, non resta che provare!
Fonte immagine: Foto di Paul Brennan da Pixabay.
Lascia un commento