Stato di emergenza

Stato di emergenza: altra frattura politica dovuta al suo prolungamento

(Video) – Appuntamento insolito, questa settimana, con Fuori dal gregge. Per la prima volta da quando è nata questa rubrica, io e Giandomenico Tiseo condurremo da soli questa puntata. Abbiamo deciso di dedicarci ad un tema molto attuale: il prolungamento dello stato di emergenza proposto dal premier Giuseppe Conte fino al 15 ottobre.
Una scelta giustificata, dalle forze di maggioranza, dalla volontà di evitare un eccessivo carico sulla nostra sanità e un ritorno ai numeri dei mesi scorsi. Decisione fortemente criticata dalle opposizioni che, in realtà, non vedono il perdurare le condizioni in grado di giustificarne il prolungamento.
Ma cos’è effettivamente lo stato di emergenza e in quali situazioni può essere dichiarato? Quello che cercheremo di fare , è di chiarire alcuni concetti che ruotano a questo tema, riflettendo sulle sue principali problematiche.

Il caos dei mezzi di trasporto

Durante la cerimonia del Ventaglio con i giornalisti parlamentari, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato la frase

“Libertà non vuol dire diritto a far ammalare gli altri”.

Eppure in questo fine settimana abbiamo assistito ad un botta e risposta tra il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e Trenitalia. L’oggetto della contesa verteva sulla cancellazione dell’obbligo di distanziamento sociale a bordo dei treni a lunga percorrenza (frecce e intercity). Ma se c’è confusione sul modo di viaggiare in treno, la situazione non è di certo migliore per quanto riguarda il trasporto aereo. Nonostante le raccomandazioni fatte da Speranza a tutte le compagnie aeree di mantenere il distanziamento sociale, in realtà questo non avviene. Resta grande la confusione in merito alle modalità di gestione della pandemia stessa nei vari Paesi di arrivo, non essendoci una uniformità a livello internazionale. Di questo e tanto altro parleremo in questa puntate. Non dimenticate di iscrivervi al canale Youtube!

(Video) – Stato di emergenza: altra frattura politica dovuta al suo prolungamento

Lascia un commento