(Video) – Dopo una settimana di pausa io e Giandomenico Tiseo torniamo con il consueto appuntamento con Fuori dal Gregge. Oggi vi parliamo di informazione con un gradito ospite, Nino Santarelli, giornalista romano che lavora Giornale radio (GR) di Tele Radio Stereo da 16 anni. Laureato in Giurisprudenza e giornalista professionista, i suoi inizi sono legati a Michele Plastino, grande maestro di giornalismo. Con Nino, in questo appuntamento, vogliamo discutere dell’importanza della corretta informazione, istanza resa ancora più forte durante questo periodo di pandemia.
Per questo motivo, abbiamo chiesto al nostro ospite di fare una riflessione attorno al ruolo che ha avuto l’informazione, nello specifico quella radiofonica, in questo ultimo anno, alla luce dell’emergenza sanitaria.
L’emergenza non ha dissuaso molti ad utilizzare le fonti di informazione per la propria propaganda, riferendoci soprattutto alla classe dirigente e politica italiana che in un primo momento sembrava essersi unita sotto un vessillo per affrontare la sfida comune. Possiamo dire sia durata molto poco. Ma ancora una volta questo spazio ci dà l’occasione per riflettere sul ruolo del giornalismo, sul ruolo pubblico del giornalista, sulla responsabilità di cui siamo investiti in un momento critico come quello che stiamo vivendo.
Ancora una volta non ci siamo limitati nel fare autocritica e nello spronare i colleghi a fare di più per questa professione. Dall’altro il sistema editoriale mostra forti limitazioni. Reporter sans Frontières (RsF) nel 2020 ci ha posti al 44imo posto per libertà di stampa, non solo per le aggressioni e le minacce rivolte ai giornalisti. Il grande problema del giornalismo italiano è la concentrazione della stampa in pochi grandi gruppi editoriali, che pretendono sempre più, a giornalisti sempre più precari, in nome della quantità anziché della qualità. Insomma, di carne al fuoco ce n’è. Ascoltate con noi questa bella intervista che potete trovare anche sul nostro canale Youtube.
Live – Con Nino Santarelli per parlare di informazione
Immagine di copertina: Foto di Hrayr Movsisyan da Pixabay.
Lascia un commento