Drone - corso

Drone, un corso di pilotaggio per i futuri geometri dell’ISS Cesare Baronio

Gli esperti del settore ne sono certi. Il drone, ormai una tecnologia già ampiamente diffusa, nel prossimo futuro sarà impiegato, con sempre maggiore frequenza, negli ambiti più disparati. Il Presidente Assorpas (Associazione Italiana per i Light RPAS) Nicola Nizzoli crede che una delle novità del 2021 nel mondo riguarderà il trasporto, sia di merci che di persone. Ma le applicazioni superano anche i confini terrestri. Il progetto “X5” punta alla realizzazione di un drone alato ad energia solare in grado di affiancare gli astronauti nelle future missioni di esplorazione del pianeta Marte. Tornando con i “piedi a terra”:

Nell’ambito delle analisi forensi, la Drone Forensics risponde alla necessità di effettuare perizie e indagini tecniche su tutti gli aspetti dell’utilizzo dei droni (indicati anche come UAV, Unmanned Aerial Vehicles), sempre più diffusi in ambiti anche molto differenti tra loro.

Esiste […] una vasta gamma di UAV sia in termini di funzionalità sia di prezzi, progettati per l’utilizzo in diversi ambienti, come sicurezza, risposta ai disastri, mappatura e postazioni antagoniste .

Insomma, il drone è una delle tecnologie a cui si guarda maggiormente per il prossimo futuro e anche gli studenti dell’indirizzo CAT (ex Geometri) dell’IIS CESARE BARONIO da quest’anno impareranno a pilotarne uno.

Il drone per gli studenti dell’ISS Cesare Baronio

L’obiettivo di questo progetto, pensato per le classi terza, quarta e quinta dell’istituto sorano, è quello di fornire competenze utili al futuro impiego professionale, fornendo ai geometri di domani, competenze anche sull’impiego di software per l’elaborazione fotogrammetrica e stampa 3D.

L’inserimento di questo corso all’interno dell’offerta formativa è stato possibile grazie alla sinergia di più realtà come l’IIS CESARE BARONIO e IDEA IMPRESA S.r.l., società leader nel settore della consulenza aziendale.

Locandina del corso

Da anni affianchiamo le aziende nostre clienti nei loro processi di crescita attraverso, soprattutto, le opportunità offerte dalla finanza agevolata – commenta Marco Cugini di IDEA IMPRESA – abbiamo aiutato centinaia di aziende ad acquistare ed adottare macchinari e processi innovativi come macchine a controllo numerico, stampanti 3D e anche droni. Ma, una volta fatto l’investimento, la difficoltà più grande che incontrano le imprese è nel reperire giovani professionisti qualificati che siano in grado di usare adeguatamente questi strumenti e di governare questi processi.

Un corso per preparare i professionisti del futuro al mondo del lavoro

Le competenze, nell’agguerrito mondo del lavoro di oggi, possono fare la differenza. I giovani che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro si trovano ad affrontare una concorrenza agguerrita a fronte di un numero esiguo di offerte. Ovviamente la pandemia non ha che aggravato la situazione. Da qui la necessità di sostenere i lavoratori di domani e creare un legame, un ponte, tra necessità delle aziende e sistema scolastico.

Crediamo che una delle soluzioni per questo disallineamento tra domanda e offerta di lavoro risieda proprio nella creazione di un rapporto strutturato tra il mondo della scuola e quello del lavoro – sono le parole di Vittorio Proia di IDEA IMPRESA – per questo siamo molto orgogliosi del progetto che è stato possibile realizzare grazie alla preziosa collaborazione dei nostri partner: Salvatore Lombardi che ha seguito tutta la progettazione e il coordinamento dell’azione formativa, e il docente Stefano Grimaldi, flight Istructor di Droni e pilota esperto e certificato, a cui spetterà materialmente il bello e delicato compito di trasferire le sue competenze e abilità di pilota a ben 50 ragazzi del Baronio.

Scuola e imprese, insieme per la crescita dei nostri giovani

L’IIS CESARE BARONIO da un secolo forma i giovani del territorio e la lungimiranza nello scegliere di portare avanti un progetto così importante vuol dire riconoscere che il mondo sta cambiando e noi con lui.

Alla dirigenza ed ai docenti dell’Istituto va rivolto un sentito plauso per l’impegno con il quale offrono ai propri studenti un’istruzione sempre più al passo con i tempi.

Anche la professione del geometra, così come dei tecnici dell’ambiente e del territorio, sta cambiando e la formazione deve evolversi con essa. Si pensi all’importanza nei confronti della difesa del territorio, del dissesto idrogeologico, della sicurezza del traffico su gomma e rotaia. Guardare avanti e prevedere le richieste del prossimo futuro sono fondamentali per offrire agli studenti un vantaggio competitivo.

Per questo motivo ben vengano queste esperienze di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro che, ci si augura, siano sempre più numerose e strutturate.

Immagine di copertina: Foto di Pexels da Pixabay.

Lascia un commento